1° - 2° anno:
I programmi dei corsi MBPE riguardano i contenuti dei meeting che vengono proposti durante l’anno e il cui elenco è in allegato M.B.P.E. 1° anno.pdf M.B.P.E. 2° anno.pdf .
Per quanto riguarda le modalità d’esame, si tratterrà di rispondere a dei quiz che riguarderanno i contenuti culturali proposti durante i meeting
A questa valutazione sarà, auspicabilmente, abbinata la valutazione del tirocinio professionalizzante dell’anno corrispondente.
Il tirocinio professionalizzante del 1° e 2° anno mira a raggiungere gli obiettivi, stabiliti dal documento di strutturazione del Tirocinio, attraverso gli strumenti previsti nel documento stesso.
La valutazione, pertanto:
1- verterà sul raggiungimento di tali obiettivi accertati con prova pratica.
2- sarà effettuata da un tutore-infermiere, che ha partecipato alla formazione degli studenti, nel corso dell'anno.
3- la scelta del tutore sarà operata dal Coordinatore d'anno, tenuto conto del numero degli studenti, che si iscrivono all'esame e della diponibilità dei Docenti Tutori.
4- il Tutore si avvarrà della scheda di valutazione come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti.
La valutazione sarà espressa da un giudizio graduato in 5 classi, secondo quanto previsto da Esse3
3° - 4° anno:
I programmi del corso MBPE riguardano i contenuti dei meetings proposti secondo l’elenco allegato (per quanto riguarda il 3° anno), M.B.P.E. 3° anno.pdf la soluzione di casi clinici proposti attraverso la rete (british medical journal, new England Journal of medicine) e attraverso il role playing.
Per quanto riguarda le modalità d’esame, si tratterrà di rispondere a dei quiz che riguarderanno i contenuti culturali proposti durante i meeting, i role-playing e la complilazione dei moduli del British Medical Journal.
A questa valutazione sarà, auspicabilmente, abbinata la valutazione del tirocinio professionalizzante dell’anno corrispondente.
Il tirocinio professionalizzante del 3° e 4° anno mira a raggiungere gli obiettivi, stabiliti dal documento di strutturazione del Tirocinio, attraverso gli strumenti previsti nel documento stesso.
La valutazione, pertanto:
1- verterà sul raggiungimento di tali obiettivi accertati con prova pratica
2- sarà effettuata da un tutore, che ha partecipato alla formazione degli studenti, nel corso dell'anno
3- la scelta del tutore sarà operata dal Coordinatore d'anno, tenuto conto del numero degli studenti, che si iscrivono all'esame e della diponibilità dei Docenti Tutori
4- il Tutore si avvarrà della scheda di valutazione come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti.
La valutazione sarà espressa da un giudizio graduato in 5 classi, secondo quanto previsto da Esse3
5° e 6° anno:
I programmi dei corsi MBPE riguardano i contenuti dei meeting che vengono proposti durante l’anno e il cui elenco è in allegato M.B.P.E. 5° anno.pdf .
Per quanto riguarda le modalità d’esame, si tratterrà di rispondere a dei quiz che riguarderanno i contenuti culturali proposti durante i meeting.
A questa valutazione sarà, auspicabilmente, abbinata la valutazione del tirocinio professionalizzante dell’anno corrispondente.
Il tirocinio professionalizzante del 5° anno mira a raggiungere gli obiettivi, stabiliti dal documento di strutturazione del Tirocinio, attraverso gli strumenti previsti nel documento stesso.
La valutazione, pertanto:
1- verterà sul raggiungimento di tali obiettivi accertati con prova pratica
2- sarà effettuata principalmente da un Docente di area medica e da uno di area chirurgica.
3- il Tutore si avvarrà della scheda di valutazione come strumento di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti.
La valutazione sarà espressa da un giudizio graduato in 5 classi, secondo quanto previsto da Esse3