Organi della didattica e AQ

Il Consiglio del Corso di Studi in Strategia, Consulenza e Logistica Aziendale.

Il Consiglio del Corso di Studi ha la responsabilità di garantire il corretto svolgimento delle attività del corso di laurea e si occupa di affrontare tutte le questioni relative al corso. Esso è composto da diverse categorie di membri:

a) I professori di ruolo che sono assegnati al Corso di Studi e hanno la titolarità o l'affidamento di un Modulo o di un Insegnamento.

b) I ricercatori universitari titolari di un Insegnamento ufficiale.

c) I dipendenti di un Ente convenzionato che hanno l'affidamento di un Modulo o di un Insegnamento.

d) I titolari di didattica sostitutiva, in base a specifici contratti. L'appartenenza al Consiglio inizia dall'inizio dell'anno accademico in cui hanno ottenuto l'affidamento dal Consiglio di Dipartimento o dal momento dell'affidamento stesso, se successivo, indipendentemente dalla stipula materiale del contratto.

e) Il Responsabile delle Attività Formative Professionalizzanti.

f) I rappresentanti degli studenti iscritti al consiglio. Il numero di rappresentanti è stabilito al 1° novembre, all'inizio dell'Anno Accademico, ed è pari al 15% dei componenti del Consiglio di Corso di Studio, con almeno un rappresentante per anno di corso, eletti all'interno della rispettiva categoria. Se il calcolo del numero delle rappresentanze deriva in un numero non intero, esso è arrotondato all'intero superiore. I Rappresentanti degli studenti rimangono in carica per due anni, vengono eletti tra l'1 e il 30 novembre di ciascun Anno Accademico e possono essere rieletti.

g) I membri del Consiglio indicati nelle lettere "a-b" concorrono a formare il numero legale e costituiscono l'elettorato attivo e passivo.

Il Consiglio del Corso di Studi ha le seguenti competenze:

a) Stabilisce le linee guida e coordina la didattica del Corso di Studio. Inoltre, propone al Consiglio di Dipartimento l'attivazione degli insegnamenti e pianifica la copertura dei ruoli didattici, inclusi i compiti dei docenti e dei ricercatori, gli affidamenti, le supplenze e i conferimenti degli incarichi di insegnamento.

b) Propone al Consiglio di Dipartimento il Regolamento didattico del Corso di Studio, conformemente alla normativa vigente.

c) Collabora con gli altri Consigli di Corso di Studio per definire il calendario delle attività didattiche.

d) Riceve la delega dal Dipartimento per organizzare e coordinare i piani di studio e le attività didattiche del Corso di Studio.

e) Propone la costituzione delle Commissioni di Studi, in accordo con le normative dell'Ateneo.

f) Esamina e approva i piani di studio presentati dagli studenti per conseguire i titoli di studio.

g) Formula proposte riguardanti il riconoscimento dei curriculum didattici seguiti dagli studenti presso altre Università italiane e straniere, nell'ambito dei programmi di mobilità studentesca, nonché il riconoscimento dei titoli conseguiti presso le stesse università.

h) Organizza i servizi di orientamento e tutorato, in coordinamento con il Dipartimento e i servizi centrali competenti dell'Ateneo.

i) Valuta la qualità della didattica, anche considerando gli indicatori forniti dalla Commissione paritetica docenti-studenti, e adotta le misure necessarie per migliorare il servizio offerto agli studenti.

j) Esegue eventuali altre attività delegate dal Consiglio di Dipartimento.

 

La Commissione Didattica

La Commissione Didattica (CD) è composta dal Coordinatore e dal Vice-Coordinatore, dal Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti, dai Coordinatori didattici d'anno e da un rappresentante degli studenti, nominato annualmente dal CdS. Il Coordinatore può aggiungere fino a tre membri alla CD, scelti tra i Docenti di ruolo e i ricercatori, ai quali possono essere assegnate specifiche deleghe.

Il Coordinatore uscente e il Coordinatore "incoming" fanno parte della CD di diritto, per un anno, e partecipano alle riunioni senza diritto di voto. La CD rimane in carica per tre anni accademici, corrispondenti al periodo del Coordinatore. Nel caso in cui il Coordinatore si dimetta anticipatamente, la CD decade alla fine dell'anno accademico in corso. La mancata partecipazione a tre incontri consecutivi della CD, senza giustificazione scritta, o a cinque incontri consecutivi, anche con giustificazione, comporta la decadenza automatica dalla CD per i membri designati dal Coordinatore e per il rappresentante degli studenti, nonché dalla carica di Coordinatore didattico d'anno, per i Coordinatori d'Anno.

La CD si riunisce di norma almeno tre volte all'anno ed è convocata dal Coordinatore, o per suo mandato dal Vice-Coordinatore, oppure su richiesta di almeno due terzi dei membri della Commissione.

Consultando i Coordinatori degli insegnamenti e i docenti dei settori scientifico-disciplinari pertinenti, la CD svolge le seguenti funzioni istruttorie nei confronti del CdS, o deliberative su specifico mandato dello stesso:

a) Identifica gli obiettivi formativi del core curriculum e assegna loro i crediti formativi, in base all'impegno temporale complessivo richiesto agli studenti per il conseguimento di tali obiettivi.

b) Raggruppa gli obiettivi formativi nei corsi d'Insegnamento, che risultano funzionali alle finalità formative del CdS.

c) Propone, con il consenso degli interessati, l'assegnazione dei Professori e dei Ricercatori ai Corsi d'Insegnamento, considerando le necessità didattiche del CCS, l'appartenenza dei docenti ai settori scientifico-disciplinari, le loro inclinazioni anche in relazione all'attività di ricerca e il carico didattico individuale.

d) Pianifica, insieme ai Coordinatori e in accordo con i docenti, l'assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, volti a raggiungere gli obiettivi formativi di ciascun Insegnamento, garantendo, allo stesso tempo, l'efficacia formativa e il rispetto delle competenze individuali.

e) Identifica, insieme ai docenti, le metodologie didattiche adeguate a conseguire i singoli obiettivi didattico-formativi.

f) Organizza l'offerta di attività didattiche elettive e propone al CdS l'attivazione delle stesse.

g) Valuta e propone al Consiglio il riconoscimento del percorso formativo di laureati presso università straniere o di studenti trasferiti da altri Corsi di Studi dell'Ateneo o da Corsi di Studi in Igiene Dentale di altre sedi italiane.

h) Prima dell'inizio di ogni anno accademico, propone al CL. la calendarizzazione degli esami di profitto, delle sedute di Diploma di Laurea e delle relative commissioni.

i) In situazioni di urgenza, la CD può prendere decisioni "sub conditione," che saranno sottoposte successivamente all'approvazione del primo Consiglio del Corso di Studi.

La Commissione Didattica svolge inoltre le seguenti funzioni:

a) Collabora con i docenti per definire la modalità di preparazione delle prove formative e di valutazione dell'apprendimento, in coerenza con gli obiettivi formativi stabiliti.

b) Coordina il monitoraggio costante di tutte le attività didattiche, valutandone la qualità dei risultati, anche attraverso le valutazioni ufficiali espresse dagli studenti, e si occupa delle procedure periodiche di autovalutazione.

c) Promuove iniziative di formazione e aggiornamento didattico dei docenti, in collaborazione con la Commissione Paritetica di Dipartimento.

d) Organizza un servizio di tutoraggio continuo per gli studenti, al fine di facilitare il loro progresso negli studi.

Le riunioni della CD sono oggetto di verbale e vengono trasmesse al CdS.

 

Il Gruppo Assicurazione della Qualità (AQ)

Il gruppo AQ è composto dal Coordinatore, dal Vice-Coordinatore, dal Responsabile delle Attività Formative Professionalizzanti (RAFP), dai docenti responsabili d'anno e da almeno uno studente del CdS. La principale missione del gruppo AQ è di analizzare i punti di forza e di debolezza del Corso di Studi, individuando azioni di miglioramento e garantendo la corretta attuazione di tali azioni verso tutte le parti coinvolte.

In particolare, il gruppo AQ svolge le seguenti funzioni:

a) Monitora costantemente le performance del programma utilizzando i dati e le informazioni forniti dagli uffici amministrativi dell'Ateneo, e riferisce periodicamente al CdS in merito a tali risultati.

b) Raccoglie segnalazioni e suggerimenti provenienti dal corpo docente e/o dagli studenti e cerca di darne seguito utilizzando gli strumenti a disposizione.

c) Segnala al Consiglio di Corso di Studi la presenza di situazioni o fenomeni che richiedono interventi correttivi immediati, proponendo le misure corrispondenti da adottare.

d) Attua, per quanto di sua competenza, le decisioni approvate dal Consiglio di Corso di Studi o le sottopone agli organi competenti.

Il gruppo AQ è tenuto a redigere un verbale dopo ogni incontro, al fine di trasmettere i contenuti emersi al Consiglio di Corso di Studi.

Il gruppo AQ si impegna a centrare l'approccio all'apprendimento e all'insegnamento sulla figura dello studente, stimolando la motivazione, l'auto-riflessione e il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento. Allo stesso tempo, si assume la piena responsabilità di garantire la qualità dei propri docenti, fornendo loro un ambiente di lavoro favorevole che permetta loro di svolgere le loro funzioni in maniera efficiente. A tal fine, si attivano e si seguono processi chiari, trasparenti ed equi per il reclutamento del corpo docente stesso.

La composizione del gruppo AQ del corso di laurea è la seguente:

Paola ROSSI (Coordinatrice del CdS), Alberto DREASSI, Andrea TRACOGNA, Giovanni LONGO, Luciano ACQUAVITA, Marzia BRUZZESE (studentessa), Francesca BIANCO (studentessa)

Tutor: Paola ROSSI, Alberto DREASSI, Andrea TRACOGNA.