Requisiti e modalità

 

Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al CdLMI-SIO i cittadini/le cittadine italiani/e e comunitari/e ovunque soggiornanti e i cittadini/le cittadine non comunitari/e di cui all'art. 26 della legge n. 189/2002, in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • diploma di laurea triennale abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse (classe SNT/1 ex DM 509/99 e L-SNT1 DM 270/2004)
  • diploma universitario, abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricompresse nella classe di laurea magistrale di interesse classe SNT/1 EX Dm 509/99
  • titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, di cui alla legge n. 42/1999 o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. 

Modalità di ammissione
Il numero di studenti/studentesse ammissibili, nei limiti definiti dalla classe, è deliberato di anno in anno dagli organi accademici competenti previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso nonchè dei fabbisogni regionali. 
L’ammissione al CdLM-SIO avviene tramite un test di ammissione e la valutazione dei titoli presentati dal/dalla candidato/a da cui esita una graduatoria. Il test di ammissione consiste in domande a risposta multipla che riguardano aree disciplinari e argomenti definiti annualmente con Decreto del Ministero dell'Università. I titoli sono anch'essi valutati in base alle indicazioni definite dal Decreto del Ministero dell'Università. La prova di ammissione è effettuata in una data unica a livello nazionale, definita con Decreto del Ministero dell'Università. 

Per informazioni contattare il seguente indirizzo di posta elettronica: cdlm.sio@units.it

FAQ - Frequently asked questions
A questo link è disponibile un documento di sintesi delle domande poste più frequentemente per l'accesso al CdS.