LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI
Regolamento didattico di Ateneo (http://web.units.it/normativa/regolamenti/regolamento-197)
Carriera dello studente (http://web.units.it/normativa/regolamenti/regolamento-162)
Si chiama coorte l’insieme degli studenti immatricolati in un certo anno.
Ogni A.A. (di solito entro il mese di maggio) viene predisposto e “depositato” ufficialmente il piano degli studi di un intero ciclo di Corso di Studi (due anni per la laurea magistrale). Quindi lo studente di una coorte “vede” il ciclo completo del suo piano degli studi (primo e secondo anno) ed a quello si dovrà attenere.
In un A.A. dunque si sovrappongono due coorti; ad esempio nell’A.A. 2024-25 si hanno:
- la coorte degli studenti immatricolati nello stesso anno (2024-25) che vedono e frequentano il piano degli studi previsto al primo anno; e
- la coorte degli studenti immatricolati nell’anno precedente (2023-24) che vedono e frequentano il piano degli studi del secondo anno (quello già predisposto ufficialmente nell’anno precedente).
Significato della sigla LM28: LM sta per Laurea Magistrale mentre 28 rappresenta la “Classe di Laurea” ed è un codice assegnato dal Ministero alle lauree in ingegneria elettrica.
La sigla IN19 è invece un codice interno all’Università di Trieste per indicare questo Corso di Studi.