Scelta del piano di studi


Il Piano degli Studi si basa su 6 tipologie di attività formative (TAF) (cfr. Art. 10 DM 22/10/2004 n. 270):

  • attività formative di base (TAF A);
  • attività formative caratterizzanti (TAF B);
  • attività formative affini e integrative (TAF C);
  • attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo (TAF D);
  • attività relative alla prova finale e alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera (TAF E);
  • ulteriori attività formative, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività di tirocinio anche presso enti esterni (TAF F).

Gli insegnamenti di TAF A, B e C sono obbligatori. Le attività di tipologia F possono essere di varia natura e sono descritte nella voce di menu Riconoscimento crediti e nella voce di menu Tirocini.

Accanto a queste attività formative, gli studenti possono inserire nel Piano degli Studi insegnamenti a scelta (TAF D) volti a definire un proprio percorso formativo basato sugli interessi personali e sulle scelte future della propria carriera.

Gli studenti presentano il proprio piano degli studi PDS secondo le modalità e scadenze previste dall'Ateneo indicando gli insegnamenti a scelta e quelli opzionali di proprio interesse.

Gli insegnamenti a scelta (TAF D) che è possibile inserire nel proprio Piano degli Studi comprendono:

  1. insegnamenti attivati annualmente ed espressamente sviluppati per le finalità formative del Corso di Studio;
  2. insegnamenti appartenenti ad altri Corsi di Studio dell'Ateneo purché coerenti con il percorso formativo dello studente.

Tutti gli insegnamenti a scelta sono attivati di anno in anno, per cui si consiglia di presentare il Piano degli Studi annualmente verificando che gli insegnamenti che si desidera frequentare siano attivi.
Insegnamenti inseriti in anni successivi, che non risultassero in seguito attivati, dovranno essere sostituiti presentando una modifica al Piano degli Studi.

Il Piano degli Studi, comprendente l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, è allegato al "Regolamento didattico" e reperibile alla voce di menu "Piano degli studi".


LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI

 

Regolamento didattico di Ateneo (http://web.units.it/normativa/regolamenti/regolamento-197)

Carriera dello studente (http://web.units.it/normativa/regolamenti/regolamento-162)

 

Si chiama coorte l’insieme degli studenti immatricolati in un certo anno.

Ogni A.A. (di solito entro il mese di maggio) viene predisposto e “depositato” ufficialmente il piano degli studi di un intero ciclo di Corso di Studi (due anni per la laurea magistrale). Quindi lo studente di una coorte “vede” il ciclo completo del suo piano degli studi (primo e secondo anno) ed a quello si dovrà attenere.

In un A.A. dunque si sovrappongono due coorti; ad esempio nell’A.A. 2024-25 si hanno:

- la coorte degli studenti immatricolati nello stesso anno (2024-25) che vedono e frequentano il piano degli studi previsto al primo anno; e

- la coorte degli studenti immatricolati nell’anno precedente (2023-24) che vedono e frequentano il piano degli studi del secondo anno (quello già predisposto ufficialmente nell’anno precedente).

Significato della sigla LM28: LM sta per Laurea Magistrale mentre 28 rappresenta la “Classe di Laurea” ed è un codice assegnato dal Ministero alle lauree in ingegneria elettrica.

La sigla IN19 è invece un codice interno all’Università di Trieste per indicare questo Corso di Studi.