Laurea

Tutte le informazioni su come laurearsi sono disponibili alla sezione laurearsi della Segreteria Studenti.

Rimandiamo alle pagine dedicate sul sito del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Vai alla pagina Lauree - Corsi di studio in ingegneria >>>

 

 


Tesi di Laurea

 

Simulazione e ottimizzazione di gas cooler

Dettagli
Categoria: Tesi Impianti Termotecnici
Creato Venerdì, 16 Giugno 2017 14:21
Scritto da Marco Manzan

Attualmente il mercato dello scambio termico si sta orientando, per problemi ambientali, verso l'utilizzo della CO2 negli impianti frigoriferi. Un componente fondamentale di tali sistemi è il Gas Cooler o desurriscaldatore. infatti per la CO2,  avendo una temperatura critica di 31 °C, non è possibile prevedere un raffreddamento con cambiamento di fase. Il raffreddamento in fase gassosa è un fenomeno molto interessante in quanto le proprietà della CO2 variano in maniera notevole. Durante la tesi si migliorerà un modello già disponibile di gas cooler al fine di implementare un sistema di ottimizzazione delle geometrie dello scambiatore di calore. La tesi potrà essere effettuat ain collaborazione con un'azienda del settore.

gli studenti interessati sono invitati a contattare il prof. Marco Manzan

 

 

Tesi su accumulo termico in impianti navali

Dettagli
Categoria: Tesi Impianti Termotecnici
Creato Venerdì, 16 Giugno 2017 14:11
Scritto da Marco Manzan

Lo scopo della tesi è lo sviluppo di algoritmi e modelli per la simulazione di accumuli termici, caldi e freddi, di grandi dimensioni. Le soluzioni studiate prevedono anche la simulazione di materiali a cambiamento di fase o PCM. Il lavoro sarà svolto utilizzando sia metodi di simulazione CFD che sistemi di simulazione impiantistica a parametri concentrati quali TRNSYS.

Tesi rivolta  a studenti sia  di Ingegneria Meccanica  che di Ingegneria Civile

gli interessati sono invitati a contattare il prof. Marco Manzan

 

 

 

 

Tesi Disponibili in MDV 13.11.14

Dettagli
Categoria: Tesi Meccanica delle vibrazioni
Creato Giovedì, 13 Novembre 2014 10:04
Scritto da Luigi Bregant

Tesi disponibili in Meccanica delle Vibrazioni / Available Thesis in Mecanical Vibrations

contatto prof. Luigi Bregantt  mail : bregant@units.it

Analisi di pattern per il monitoraggio delle macchine / Vibration pattern analysis for machine monitoring;

Tecniche di riduzione e visualizzazione di dati per la valutazione delle vibrazioni di macchine / Data reduction and visualization techniques for machines' vibration assesment;

Ottimizzazione del funzionemento di macchine mediate l'utilizzo di modellazione con superfici di risposta / Optimal machine set-up through surface response modelling;

Diagnostica di motori elettrici attraverso l'analisi della Velocitè Angolare Istantanea / Istantaneous Angula Speed processing for electrical motor diagnostics;

Stima della Vita Utile Resida di componenti di macchine mediante analisi vibrazionale / Residual Useful Life . definition of component and mechanism from machine vibrations' responses;

 

Ottimizzazione robusta di dispositivi ottici in materiale plastico

Dettagli
Categoria: Tesi Fondamenti e metodi della progettazione
Creato Mercoledì, 17 Settembre 2014 11:02
Scritto da Pediroda Valentino

La tesi di laurea, svolta in collaborazione con il corso di Progetto di Macchine, prevede l'utilizzo di modeFRONTIER per la definizione di un processo di progettazione che vede l'uso di Catia, Moldflow e software di Ray Tracing per la progettazione di ottice di fari automobilistici con l'introduzione di metodologie per la gestione dell'incertezze di fabbicazione.

La tesi si svolgerà prevalentemente presso Automotive Lighting di Amaro (UD) http://www.al-lighting.com/home/

 

Deflusso con superficie libera

Dettagli
Categoria: Tesi Termofluidodinamica Computazionale
Creato Giovedì, 04 Settembre 2014 14:31
Scritto da Nobile Enrico

E' disponibile, in collaborazione con Ergolines lab s.r.l. (Area Science Park - Padriciano, 99 - 34149 Trieste, Italy) una tesi di laurea di tipo numerico-sperimentale sul deflusso vorticoso con superficie libera, di interesse nei processi di colata continua dell'acciao.

Il lavoro, svolto utilizzando un package CFD di tipo Open Source su piattaforma di calcolo HPC, verrebbe validato da misure sperimentali in laboratorio.

 

 

Simulazione edificio impianto edificio scolastico

Dettagli
Categoria: Tesi Impianti Termotecnici
Creato Mercoledì, 04 Giugno 2014 15:20
Scritto da Marco Manzan

Nella presente tesi si vuole affrontare il problema della ristrutturazioen di un edificio scolastico sia per quanto riguarda la aprte di involucro che per quella impiantistica con utilizzo di sorgenti rinnovabili.

Le tecniche da utilizzare sono quelle relative alle simulazioni semistazionarie che utilizzo di simulazione din amica di edificio/impianto con software TRNSYS o ESP-r

 

 

Tesi: Simulazione di Serbatoi di Accumulo Termico

Dettagli
Categoria: Tesi Impianti Termotecnici
Creato Giovedì, 27 Marzo 2014 13:39
Scritto da Marco Manzan

I serbatoi di accumulo termico (Bollitori) sono componenti fondamentali per qualsiasi impianto termico, specialmenti per i sistemi che sfruttano le energie rinnovabili. la Tesi richiede di sviluppare metodi semplificati da utilizzare in codici di calcolo impiantistico per rappresentare i fenomeni di stratificazione termica.

metodologie: calcolo CFD, utilizzo di software TRNSYS ed ESP-r, utilizzo di dati sperimentali dettagliati