Il corso di laurea è impostato per dare una solida base culturale nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione; tale base culturale, completata con un'opportuna laurea magistrale (a Trieste sono presenti le lauree magistrali in Ingegneria Elettronica e Informatica e in Ingegneria Clinica), consente allo studente di affrontare con successo e soddisfazione carriere ingegneristiche di alto profilo in aziende ovunque collocate. La laurea offre comunque anche una preparazione professionale, adeguata a chi preferisce entrare nel mondo del lavoro già con il titolo di studio triennale.
Conseguentemente, il piano degli studi prevede inizialmente un numero di crediti relativamente alto sui settori di analisi matematica, geometria, probabilità e statistica, fisica. Su queste basi si appoggia poi una preparazione più specifica, basata su materie quali i circuiti e i sistemi elettronici, le reti di calcolatori, le reti di telecomunicazione, il trattamento dei dati, etc.
Il piano degli studi è articolato in tre curricula (Informatica, Elettronica e IoT, Biomedica). Questi riflettono da un lato le competenze scientifiche proprie dei gruppi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Architettura che operano nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione, dall'altro la presenza di importanti realtà imprenditoriali e industriali nel territorio e su scala nazionale e internazionale. Con queste i docenti hanno instaurato nel corso degli anni molte e proficue collaborazioni, come dimostrato dal gran numero di tesi di laurea consultabili sul sito
Si invitano gli interessati a visitare, oltre al presente sito istituzionale, anche il sito sopra indicato. Troveranno ulteriori informazioni su questo corso e sul successivo corso di laurea magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA.