Geofisico
Funzioni:
Il geofisico è uno scienziato e tecnologo con alte competenze nello sviluppo e nell’applicazione di metodi fisici per le Scienze della Terra. Il laureato potrà svolgere attività di prospezione geofisica (analisi di fattibilità, progettazione, realizzazione), di analisi e di trattamento numerico dei dati geofisici, di modellizzazione matematica e numerica dei fenomeni geofisici, di inversione ed interpretazione dati, anche con metodi basati su tecniche di Machine Learning, in solida interazione con le altre discipline delle geoscienze, della fisica e dell’ingegneria.
Competenze:
Il laureato disporrà di una solida base culturale di fisica, matematica e informatica e delle nozioni di geologia, indispensabili ai fini della comprensione dei temi di interesse nell’ambito delle Science della Terra che costituiscono la base delle metodologie di indagine geofisica e acquisirà inoltre: - specifiche competenze ai fini del trattamento e dell'elaborazione dei dati geofisici; - un'adeguata padronanza dei metodi scientifici di indagine geofisica, quali metodi sismologici, elettrici, elettromagnetici, gravimetrici, magnetometrici e radar, e delle tecniche di analisi e di interpretazione dei dati al fine di ricavare utili informazioni sulla struttura del sottosuolo, sui processi attivi e sull’evoluzione del sistema Terra, sulle caratteristiche fisiche dei materiali, sulle risorse del sottosuolo (acqua, calore, minerali), sui rischi legati alla struttura ed all’evoluzione del sottosuolo (terremoti, eruzioni, tsunami, crolli e frane, migrazione e contaminazione dei fluidi), sulla dinamica dei fluidi nel sottosuolo ed in superficie; - la capacità di sviluppo ed utilizzo degli strumenti geofisici e matematici applicati allo studio di fenomeni geofisici sia a grande che a piccola scala, alla ricerca, al monitoraggio ed alla estrazione di risorse naturali, allo studio ed alla prevenzione dei rischi naturali ed ambientali, alla esplorazione delle grandi strutture geologiche terrestri, alla prospezione per la progettazione e la realizzazione di grandi opere di ingegneria, alle indagini non distruttive per la l’archeologia preventiva, per manutenzione e la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture del sottosuolo urbano; - competenze di laboratorio e di terreno comprendenti l'utilizzo pratico di strumentazioni di indagine geofisica, di metodologie di trattamento numerico dei segnali, di modellazione dei fenomeni geofisici, di rilevamento mediante tecniche innovative topografiche e satellitari, e di visualizzazione ed interpretazione dei risultati; - capacità di pianificare ed eseguire indagini geofisiche, comprendenti sia attività sul terreno sia attività di elaborazione numerica in laboratorio, interagendo con le altre professionalità operanti nel campo delle geoscienze e dell'ingegneria ed individuando le metodologie di prospezione ottimali sia dal punto di vista tecnico che economico; - capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'Italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Sbocco:
I laureati potranno trovare ampie possibilità di collocamento nei seguenti ambiti:
- Pubbliche amministrazioni - Servizi Geologici nazionali e all’estero - Servizi Sismologici nazionali e all’estero - Società petrolifere e di ricerca e produzione di fonti di energia - Società di ricerca e sfruttamento minerario - Società di ricerca, monitoraggio e gestione delle risorse idriche - Società di progettazione ed ingegneria - Società fornitrici di servizi e consulenze geofisiche - Libera professione - Enti preposti al monitoraggio ed alla protezione ambientale - Enti di ricerca pubblici e privati.
Inoltre i laureati della laurea magistrale in Geofisica e Geodati, attraverso l'iscrizione alla Sezione A dell'Albo dei Geologi come previsto dalla normativa sulla professione di geologo, saranno in grado di esercitare attività connesse alla responsabilità della programmazione, della progettazione, della esecuzione e del coordinamento tecnico-gestionale di interventi che riguardino le competenze specifiche sopra illustrate