Requisiti e modalità

L'ammissione al corso di Laurea Magistrale è subordinata al colloquio di ammissione e al soddisfacimento dei requisiti minimi necessari. In generale, i candidati dovranno essere in possesso di una laurea triennale o altro titolo accademico riconosciuto equivalente o superiore (anche straniero) e dovranno soddisfare i seguenti requisiti minimi: un totale di 12 ECTS in uno o più dei seguenti settori disciplinari: FIS (tutti), GEO (tutti); un totale di 18 ECTS in uno o più dei seguenti settori disciplinari: MAT (tutti), FIS (tutti), CHIM (tutti), INF/01 e ING-INF/05 (solo un massimo di 6 ECTS saranno considerati validi nel computo se acquisiti nei SSD INF/01 e ING-INF/05), e un totale di 60 ECTS in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: - ING-INF/01,02,03,04, 05,07 - FIS/01,02,03,04,05,06,07 - MAT/01,02,03,04,05,06,07,08,09 - GEO/01,02,03,04,05,06,07,08,09,10,11,12 - ICAR/01,02,03,04,06,07,08,09 - ING-IND/06,11. L'effettiva preparazione individuale sarà verificata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso. È richiesta altresì una buona conoscenza della lingua inglese (certificazione di livello B2 o equivalente).

Modalità:

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Geophysics and Geodata dei laureati con titolo di studio di primo livello, o altro titolo accademico equivalente o superiore (italiano o estero), è subordinato al possesso dei requisiti curriculari minimi (cfr.A3a), e ai risultati del colloquio di ammissione. Inoltre, è richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese, certificata mediante il possesso di certificazione internazionalmente riconosciuta (livello B2 o equivalente), ovvero il superamento di un test di conoscenza della lingua inglese di livello B2. Il colloquio è finalizzato a: esaminare col Candidato il curriculum degli studi precedenti (esami sostenuti, numero di crediti, voti, contenuti) al fine di confermare / aggiornare la valutazione dei crediti riconosciuti validi per l'ammissione al corso; valutare la tesi di laurea e / o eventuali altre esperienze fatte dal candidato (stage, corsi di formazione e altro), le capacità e la preparazione del candidato; proporre un piano degli studi per la Laurea Magistrale; rispondere ad eventuali domande sul percorso di studi e sulle prospettive offerte. Al termine del colloquio, i membri della Commissione deliberano in merito all'ammissione, non ammissione o ammissione dello studente condizionata a un determinato piano di studi.

I candidati potranno sostenere il colloquio in presenza o a distanza: data, luogo e link all'aula virtuale saranno pubblicati sulla homepage del dipartimento (https://dmg.units.it/) e nelle Notizie del Corso (https://corsi.units.it/en/sm64/news). Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite email.

Colloquio di ammissione - Date