Prima di iniziare ti consigliamo di seguire il TUTORIAL presente sulla pagina CISIA dove viene illustrata la procedura da seguire per l'iscrizione.
Registrati sul sito del CISIA, iscriviti poi TOLC–S in una delle date e sedi proposte.
Tra le sedi proposte troverai l'Università di Trieste. Sono previste più sessioni di TOLC nel nostro Ateneo e si svolgeranno presso l’Aula Informatica 3A dell’edificio H2bis, Via Valerio 12/1, nelle giornate 3, 5 e 6 settembre (due turni al giorno con 30 posti disponibili per ciascun turno).
IMPORTANTE: i turni delle giornate successive al 3 settembre saranno attivati solo se risulteranno esauriti i posti disponibili nelle giornate precedenti.
E’ prevista anche una sessione di recupero nel mese di ottobre per quegli studenti del primo anno che non avranno sostenuto il test nel mese di settembre o che, pur avendolo sostenuto, non avranno raggiunto la soglia minima richiesta (almeno 18 punti senza l’inglese).
Se nel 2019 hai superato (almeno 18 punti) il TOLC-S o TOLC-I presso una qualsiasi sede universitaria italiana aderente, il test è riconosciuto valido per l'accesso al corso di studio senza debito formativo.
Nota: Presentati alla prova scelta con un documento di identità valido (lo stesso utilizzato all’atto dell’iscrizione) e la ricevuta di avvenuto pagamento ed iscrizione al test.
In caso di disabilità e/o DSA, dopo la registrazione al TOLC, compila la domanda relativa ai servizi richiesti presso la sede di Trieste almeno 15 giorni prima del test, per concordare i supporti specifici necessari, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
I recapiti degli Uffici dei Servizi d’Ateneo sono disabili@units.it, tel: 040 558 2570/7663 e dislessia@units.it, tel: 040 558 7792