Accesso: libero
Titolo d’accesso:
L'accesso al corso di laurea magistrale in Diplomazia e Cooperazione Internazionale è consentito a chi abbia conseguito una laurea di primo livello tra le seguenti
Classi DM 509/99:
2 – Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici;
3 – Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica;
11 – Classe delle lauree in lingue e culture moderne;
15 – Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali;
17 – Classe delle lauree in Scienze dell’economia e gestione aziendale;
28 – Classe delle lauree in Scienze economiche;
29 – Classe delle lauree in filosofia;
31 – Classe delle lauree in Scienze giuridiche;
35 – Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
36 – Classe delle lauree in scienze sociologiche;
38 – Classe delle lauree in scienze storiche;
14 - Scienze della comunicazione;
Classi DM 270/04
L-14 Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici;
L-12 Classi delle lauree in Mediazione linguistica;
L-11 Classe delle lauree in lingue e culture moderne;
L-36 Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-18 Classe delle lauree in Scienze dell'economia e gestione aziendale;
L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche;
L-5 Classe delle lauree in filosofia;
LMG/01 Giurisprudenza;
L-37 Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
L-40 Classe delle lauree in sociologia;
L-42 Classe delle lauree in storia;
L-20 classe delle lauree in scienze della comunicazione.
Requisiti di ammissione:
Risultano soddisfatti i requisiti curriculari minimi richiesti e si considera dimostrata una adeguata preparazione personale se i candidati hanno acquisito nella o nelle precedenti carriere almeno:
10 cfu (complessivi) nei seguenti settori: SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, M-STO/02, M-STO/04, SPS/02, SPS/03, SPS/06, SPS/13, SPS/14;
10 cfu (complessivi) nei seguenti settori: SECS-P/01, SECS-P/02;
10 cfu (complessivi) nei seguenti settori: IUS/01, IUS/02, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/21;
12 cfu in L-LIN/12 (oppure un certificazione linguistica pari o superiore ed eventualmente commisurabile al livello B2 ECFRL).
In caso di mancanza dei requisiti di cui sopra la sussistenza dei requisiti curriculari minimi richiesti per l’accesso e una adeguata preparazione personale dovranno essere accertati tramite la valutazione del curriculum del candidato e l’effettuazione di una o più prove. La valutazione può essere richiesta inviando una mail contenente il curriculum accademico e non a didattica.trieste@dispes.units.it.
Modalità delle prove: test a risposta multipla (in presenza oppure – ove le condizioni non lo permettano - attraverso le piattaforme per la didattica da remoto).
Calendario delle prove:
- mercoledì 27/7
- venerdì 16/9 e mercoledì 28/9
- mercoledì 12/10
- mercoledì 18/01
- mercoledì 15/3 e mercoledì 29/3
Le modalità e le scadenze per le iscrizioni alle prove saranno pubblicate una settimana prima delle date di esame sull'homepage del Dipartimento : https://dispes.units.it/.
Bibliografia preparatoria per coloro che non possiedono o possiedono solo in parte un’adeguata preparazione di base:
a) Ambito politologico/sociologico/storico
a.1) Ambito politologico (SPS/04) uno a scelta tra i seguenti manuali:
- P. Grilli di Cortona, o. Lanza, b. Pisciotta, l. Germano, capire la politica, Torino, Utet, 2016
- M. Cotta, d. Della porta, l. Morlino, Scienza della politica, Bologna, il mulino, 2008.
- Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli,
Manuale di Scienza Politica, bologna, il mulino, 2014
a.2) Ambito sociologico (SPS/07 o SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11)
David S. Hachen (2003), La sociologia in azione. Come leggere i fenomeni sociali, Carocci (9a ristampa, 2016)
Versione inglese:
David S. Hachen (2001), Sociology in Action. Cases for Critical and Sociological Thinking, Sage
a.3) Ambito storico (M-STO/02 o M- STO/04, SPS/02, SPS/03, SPS/06, SPS/13, SPS/14)
Barbagallo Francesco, Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Ultima edizione
b) Ambito economico (SECS-P/01 o SECS-P/02)
Gregory Mankiw " Macroeconomia", ultima edizione Oppure Krugman P., Obstfeld M., Economia internazionale vol. 2 Economia Monetaria Internazionale, Pearson ul. ed.
c) Ambito Giuridico ( IUS/01 o IUS/02, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/21)
BIN, PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, ultima edizione
Parti da preparare:
Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Verbale n. 9 d.d. 14 aprile 2021
- Lo Stato
- L'Unione europea
- L'organizzazione costituzionale
- Le fonti
- La giustizia costituzionale
Le uniche parti escluse dal programma sono le seguenti: con riguardo al Percorso I, i
capitoli V e VI. con riguardo al Percorso II, i capitoli VI e VII.
d) Ambito linguistico – inglese (L-LIN/12)
d.1) Per chi deve recuperare tutti i 12 crediti richiesti
Reading - FIVE of the following seven essays:
1) Hobbes, Thomas (1651) “Of the NATURAL CONDITION of mankind, as concerning their Felicity, and Misery” Chapter X111 of The Leviathan Available at: http://www.bartleby.com/34/5/13.html
Orwell, George: 2) “Politics and the English Language”; 3) “Looking back on the Spanish War” and 4) “Anti-semitism in Britain” in Orwell, George (1954) A Collection of Essays. New York: Doubleday.
The book is available online: http://orwell.ru/library/books/htm_file/coe
George Orwell: A Collection of Essays by George Orwell ... orwell.ru Details about the book 'A Collection of Essays by George Orwell'. Publisher: 'Doubleday and Company Inc.'. 1954.
The individual essays named above are available at: http://www.orwell.ru/library/essays/politics/english/e_polit/
George Orwell: Politics and the English Language
Politics and the English Language, the essay of George Orwell. First published: April 1946 by/in Horizon, GB, London http://orwell.ru/library/essays/Spanish_War/english/esw_1
George Orwell: Looking back on the Spanish War orwell.ru Looking back on the Spanish War, the essay of George Orwell. First published: 1943 by/in New Road, GB, London http://orwell.ru/library/articles/antisemitism/english/e_antib
George Orwell: Antisemitism in Britain
Antisemitism in Britain, the article of George Orwell. First published: April 1945 by/in Contemporary Jewish Record, GB, London (More recent editions of this collection of essays exist.)
The three essays below are available in: Mingst, Karen L. & Snyder, Jack LA (eds) (2016) Essential Readings in World Politics. Toronto: Norton
5) Barrett, Scott: “Why Have Climate Negotiations Proved So Disappointing?” in Sustainable Humanity, Sustainable Nature: Our Responsibility Pontifical Academy of Sciences, Extra Series 41, Vatican City 2014 Pontifical Academy of Social Sciences, Acta 19, Vatican City 2014 Available at: http://www.casinapioiv.va/content/dam/accademia/pdf/es41/es41-barrett.pdf
6) Doyle, Michael (1986) “Liberalism and world politics” in American Political Science Review 80:4 pp 1151-1169 Available at: http://www.ucs.mun.ca/~russellw/Teaching_files/Doyle%20-%20Liberalism.pdf Created Date: 1/19/2015 12:42:45 PM
7) Huntington, Samuel (1993) “The clash of civilizations?” in Foreign Affairs vol. 72, no. 3, Summer 1993, pp. 22–49
Academic English: reading and writing skills - One of the following:
de Chazal, Edward; McCarter, Sam; Rogers, Louis & Moore, Julie (2013) A Course in English for Academic Purposes (B1+ - -C1). Oxford: OUP
Hewings, Martin & Thaine, Craig (2012) Cambridge Academic English C1 Advanced Student's
Book:
An Integrated Skills Course for EAP. Cambridge: CUP
Jordan, Robert. (1999) Academic Writing Course. London: Longman Academic English: grammar and vocabulary
Both of the following:
McCarthy, Michael & O’Dell, Felicity (2016) Academic Vocabulary in Use. Cambridge: CUP
Paterson, Ken & Wedge, Roberta (2013) Oxford Grammar for EAP: English grammar and practice for Academic Purposes. Oxford: OUP
d.2) per chi deve recuperare solo 3 dei 12 crediti richiesti
Il test consisterà in un colloquio orale a cui seguirà poi un commento (guidato) di un testo scritto dal candidato.
Coloro che si sentono deboli in grammatica possono utilizzare uno dei testi grammaticali:
McCarthy, Michael & O’Dell, Felicity (2016) Academic Vocabulary in Use. Cambridge: CUP
Paterson, Ken & Wedge, Roberta (2013) Oxford Grammar for EAP: English grammar and practice for Academic Purposes. Oxford: OUP