Accesso: libero
Requisiti di ammissione:
a) Possedere una delle seguenti lauree: classe L-16 e L-36 ex DM 270/04; classe 15 e 19 ex DM 509/99; 'quadriennale' in Scienze Politiche o Scienze dell'Amministrazione.
b) Possedere una laurea diversa da quelle di cui al punto a), ma aver conseguito per ognuno dei seguenti ambiti disciplinari almeno:
- 10 CFU in SPS/01, SPS/02 e SPS/04 (di cui almeno 6 cfu in SPS/04)
- 10 CFU in SPS/07 o SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11
- 10 CFU in SECS-P/01 o SECS-P/02
- 10 CFU in MSTO/02 o MSTO/04, SPS/03, SPS/06
- 15 CFU in IUS/01 o IUS/02, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/21
- 5 CFU in L-LIN/04/07/12/14
In caso di mancanza dei requisiti di cui al punto a) o b), la sussistenza dei requisiti curriculari minimi richiesti e di una adeguata preparazione personale per l'accesso al corso dovrà essere accertata tramite la valutazione del curriculum del candidato e l'effettuazione di una o più prove.
La valutazione può essere richiesta inviando una mail contenente il curriculum vitae et studiorum a: didattica.trieste@dispes.units.it.
Modalità delle prove: test a risposta multipla (in presenza oppure attraverso le piattaforme per la didattica da remoto).
Calendario delle prove:
- martedì 26 luglio 2022
- mercoledi 14 settembre 2022
- martedi 27 settembre 2022
- lunedi 28 novembre 2022
- martedì 24 gennaio 2023
- mercoledì 1 marzo 2023
- giovedì 23 marzo 2023
Le modalità e le scadenze per le iscrizioni alle prove saranno pubblicate una settimana prima delle date di esame sull'homepage del Dipartimento : https://dispes.units.it/.
Bibliografia preparatoria per coloro che non possiedono o possiedono solo in parte un’adeguata preparazione di base:
a) Ambito politologico uno a scelta tra i seguenti manuali:
P. Grilli di Cortona, O. Lanza, B. Pisciotta, L. Germano, Capire la politica, Torino, Utet, ultima edizione
M. Cotta, D. Della porta, L. Morlino, Scienza della politica, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
G. Capano, S. Piattoni, F. Raniolo, L. Verzichelli, Manuale di Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
b) Ambito sociologico
Alessandro Cavalli, Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna, ultima edizione
c) Ambito economico
P. Krugman, R. Wells, m. Olney, L’essenziale di economia, Zanichelli, Ultima edizione
Parti da preparare:
Prefazione - Gli affari quotidiani della vita
cap. 1 - I principi fondamentali
cap. 2 - I modelli economici: trade-off e scambio
cap. 3 - Domanda e offerta
cap. 4 - Il mercato si vendica
cap. 5 - L’elasticità
cap. 6 - Il surplus del produttore e del consumatore
cap. 7 - Dietro la curva di offerta: fattori produttivi e costi
cap. 8 - La concorrenza perfetta e la curva di offerta
cap. 15 - Seguire l’andamento della macroeconomia
cap. 16 - La domanda e l’offerta aggregata
cap. 17 - La politica fiscale
cap. 18 - La moneta, la banca centrale e la politica monetaria
d) Ambito storico
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, Bruno Mondadori, 2 voll.
Precisazioni:
> nel I vol. vanno esclusi i capitoli: 1, 2, 3, 7, 10, 12, 14;
> nel II vol. vanno esclusi i capitoli 4, 5, 9, 13, 14, 17, 18, 20, 21.
Si richiede invece una buona conoscenza dei seguenti argomenti: rivoluzioni del 1848; processo di unificazione italiana e tedesca; società di massa e nazionalizzazione delle masse; età dell'imperialismo; destra e sinistra storica, Crispi, crisi di fine secolo, Giolitti; evoluzione delle relazioni internazionali e origini della prima guerra mondiale; la grande guerra; l'Europa dopo la prima guerra mondiale; crisi dello stato liberale e avvento del fascismo; il regime fascista; crisi del 1929; presa del potere di Hitler e regime nazista; la shoah; rivoluzioni in Russia e regime comunista; lo stalinismo; la seconda guerra mondiale, crisi del fascismo e armistizio; la resistenza in Italia; dalla grande alleanza antinazista alla guerra fredda; costruzione della democrazia e nuovo sistema politico in Italia, fino al centrismo; crisi dell'URSS e fine della guerra fredda. Va posta attenzione alle schede storiografiche alla fine di ogni capitolo, importanti per inquadrare criticamente i problemi: si chiede ai candidati di soffermarsi in particolare sulla nazionalizzazione delle masse e sul dibattito sul nazismo (monocrazia e policrazia).
e) Ambito giuridico
Bin, Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, Ultima Edizione
Parti da preparare:
- Lo Stato
- L'Unione europea
- L'organizzazione costituzionale
- L'amministrazione pubblica
- Le fontiDiritti e libertà
f) Ambito linguistico - inglese (L-LIN/12)
La bibliografia sarà concordata con la Docente Responsabile in base alle conoscenze possedute.