Il corso di laurea magistrale dà uno sviluppo di formazione avanzata ai curricula delle lauree di primo livello delle classi L-39 (D.M. 270/2004) e 6 (D.M. 509/1999), pertanto si richiedono conoscenze relative alla capacità di collocare con spirito critico le tematiche relative all'esercizio professionale e alla programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, socio-educativi e socio-sanitari, con particolare riferimento alle conoscenze di servizio sociale, sociologiche, giuridico-politiche, psico-pedagogiche e comunicative.
L'accesso diretto è previsto per i candidati in possesso di laurea triennale di Servizio sociale (L-39) o i laureati in possesso di laurea triennale nella classe 6 ex 509/99, in quanto si assume che le conoscenze di base siano già fornite dal curriculum di studio. Possono altresì accedere coloro che, laureati, siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, conseguiti secondo i previgenti ordinamenti: Diploma universitario in Servizio sociale, Diploma di scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali, laurea quadriennale in Servizio sociale.
Possono altresì accedere al CdS in questione coloro che provengono da corsi di laurea triennale di altra classe, in cui sia stato acquisito un numero di crediti che garantisca una base di conoscenze rispetto ai requisiti come previsti al comma 1 del presente articolo.
I crediti formativi devono essere:
- almeno 12 CFU conseguiti in uno o più dei seguenti ambiti: ambito sociologico (settori scientifico disciplinari SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/12); ambito pedagogico (settori scientifico disciplinari M-PED/01, M-PED/03, M-PED/04); ambito psicologico (settori scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/08); ambito giuridico e/o statistico (settori scientifico disciplinari IUS/01, IUS/08, IUS/09, IUS/17, SECS-S/01, SECS-S/05).
Verranno valutate altresì conoscenze ed esperienze presso strutture di servizi alla persona.