Tirocini

Gli studenti possono svolgere i tirocini curriculari (o stage) all'interno dell'Ateneo o presso Aziende/Enti convenzionati. I tirocini curriculari sono gestiti dai Dipartimenti.

I laureati da non più di un anno possono effettuare tirocini extracurriculari. Le informazioni sono disponibili sul sito dello Sportello lavoro che offre anche un servizio di placement a chi deve entrare nel mondo del lavoro.


Sede: Università di Trieste
Presidente di corso: Fabio Dugulin
Esame del primo anno (13 CFU)


Tirocinio presso i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie (SPSAL).

L’attività si focalizza sui compiti istituzionali dei Servizi di Prevenzione e specificamente sulla valutazione e gestione dei rischi che gravano sulla salute e sicurezza dei lavoratori delle aziende oggetto di assistenza e controllo.

Particolare riguardo viene posto nella rilevazione strumentale dell’esposizione ai rischi ambientali-strutturali-impiantistici (cadute dall’alto, elettrocuzione, movimentazione meccanizzata e uso delle macchine utensili), dei rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, ROA, sovraccarico biomeccanico, movimenti ripetuti del distretto mano-braccio) e di quelli chimici (agenti pericolosi, cancerogeni, amianto).

Largo spazio trovano le attività di sopralluogo in fabbrica ed in cantiere, per la conoscenza diretta dei processi produttivi, dei rischi associati e delle misure di contenimento concretamente attuabili.

Al termine del tirocinio gli studenti sono in grado di individuare i rischi professionali dei principali processi produttivi; misurarli o svolgere in autonomia le attività di campionamento per la successiva analisi; proporre le idonee misure di contenimento, individuando correttamente gli strumenti utilizzabili nell’ambito delle azioni di assistenza (informazione e formazione) o nel quadro delle azioni impositive (disposizione e prescrizione).


Tirocinio presso l'ARPA

Prelievo, valutazione e controllo acque di scarico, sotterranee, superficiali,  marine e lagunari. Campionamento per analisi chimiche e biologiche. Tipi di contenitori, trasporto e conservazione dei campioni. Verbalizzazione

Strategie e obiettivi del campionamento, ubicazione, frequenza e durata dei campionamenti, rappresentatività del campione. Tipi di campionamento : campionamento medio e istantaneo, campionatori automatici.

Valutazione delle caratteristiche dei corpi idrici e dei  rapporti analitici in relazione alle principali disposizioni legislative in campo ambientale.