Italiano
Inglese on-demand
Acquisizione di conoscenze sui meccanismi di trasporto e deposizione dei
sedimenti, sulla tipologia di strutture sedimentarie e sull'organizzazione
degli ambienti di sedimentazione attuali e del passato. Particolare enfasi
sarà data all'analisi di tipologie di problemi legati alla gestione dei
sedimenti o all'impiego dei sedimenti come elementi di lettura dei
contesti deposizionali attuali e dei conflitti nel rapporto uomo-natura,
finalizzati alla risoluzione pratica di problematiche ambientali.
nessuno
Principi di idrodinamica e trasporto dei sedimenti; proprietà fisiche dei
sedimenti e parametrizzazione statistica delle distribuzioni
granulometriche; metodologia di rappresentazione spaziale dei dati e loro
interpretazione; processi di siltation in ambiente portuale; sedimenti
attuali, fossili e residuali; trappole sedimentarie sottocostiere e offshore;
metodologie di restauro ambientale che prevedono l'uso di sedimenti;
analisi di compatibilità; processi erosivi e di degrado fisico delle lagune e
delle spiagge; metodologie di campionamento e di analisi di dettaglio.
Esecuzione di carotaggi; descrizione delle macrofacies sedimentarie e
delle strutture sedimentarie in carote e sondaggi; esecuzione di log
descrittivi; esercitazioni in laboratorio su sondaggi e carote d’archivio;
escursioni didattiche con esercitazioni strumentali di rilevamento e
campionamento di sedimenti (topografia con APR, topografia con DGPS,
campionamento morfologico, campionamento a copertura uniforme,
carote manuali); analisi di laboratorio (diffrattometria laser, setacci,
pipetta, tubo di sedimentazione, Coulter Multisizer, x-ray Sedigraph);
image analysis con software open source Basegrain 2.2.
lezioni frontali, con presentazione ppt; escursioni didattiche con uso
strumentale e campionamento; esercitazioni in laboratorio
Principi di idrodinamica e trasporto dei sedimenti; proprietà fisiche dei
sedimenti e parametrizzazione statistica delle distribuzioni
granulometriche; metodologia di rappresentazione spaziale dei dati e loro
interpretazione; processi di siltation in ambiente portuale; sedimenti
attuali, fossili e residuali; trappole sedimentarie sottocostiere e offshore;
metodologie di restauro ambientale che prevedono l'uso di sedimenti;
analisi di compatibilità; processi erosivi e di degrado fisico delle lagune e
delle spiagge; metodologie di campionamento e di analisi di dettaglio.
Esecuzione di carotaggi; descrizione delle macrofacies sedimentarie e
delle strutture sedimentarie in carote e sondaggi; esecuzione di log
descrittivi; esercitazioni in laboratorio su sondaggi e carote d’archivio;
escursioni didattiche con esercitazioni strumentali di rilevamento e
campionamento di sedimenti (topografia con APR, topografia con DGPS,
campionamento morfologico, campionamento a copertura uniforme,
carote manuali); analisi di laboratorio (diffrattometria laser, setacci,
pipetta, tubo di sedimentazione, Coulter Multisizer, x-ray Sedigraph);
image analysis con software open source Basegrain 2.2.
Predisposizione di 2-3 esercizi pratici (con relazione tecnica).
Presentazione in PPT su un tema a scelta.
Eventuali cambiamenti alle modalità qui descritte, che si rendessero necessarie per garantire l'applicazione dei protocolli di sicurezza legati all'emergenza COVID19, saranno comunicati nel sito web di Dipartimento, del Corso di Studio e dell'insegnamento.
Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile nella piattaforma Moodle (UniTS)