italiano
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito una ampia conoscenza dei processi che portano alla formazione delle diverse rocce che si trovano sulla superficie terrestre (magmatico, metamorfico e sedimentario), sui diversi ambienti in cui le rocce si formano e/o si trovano, sulle loro trasformazioni diagenetiche.
Lo studente, inoltre, dovrà saper riconoscere macroscopicamente le principali litologie studiate attraverso l’individuazione dei loro principali caratteri composizionali, strutturali e tessiturali.
non sono necessari prerequisiti
Caratteristiche e strutture interne della Terra. Cenni di sismologia:onde sismiche e terremoti; intensità e magnitudo dei sismi; tipi di faglia. Il ciclo delle rocce. Cenni sui minerali e sulle rocce più comuni della crosta terrestre. i processi litogenetici. Processo magmatico (cenni) e principali rocce; processo metamorfico (cenni) e principali rocce. Il processo sedimentario. Ambienti di sedimentazione. Metodi di raccolta dei materiali sedimentari e di analisi in laboratorio. Sedimenti e rocce terrigene. Sedimenti e rocce carbonatiche. Rocce selcifere, rocce evaporitiche e sedimenti organici.
lezioni frontali; laboratorio; escursioni didattiche. Il materiale didattico è reperibile su piattaforma MOODLE 2. La partecipazione a laboratori ed escursioni è fortemente consigliata.
La prima parte prevede i seguenti argomenti: la Terra come sistema dinamico interattivo. Cenni sulla nascita della Terra e sulla sua evoluzione. Il ciclo delle rocce. Cenni sui minerali e sulle rocce più comuni della crosta terrestre. Caratteristiche composizionali e strutturali della Terra: suddivisione composizionale e reologica. Cenni di sismologia: elasticità delle rocce; onde sismiche; sismografi; meccanismi focali; soluzione del piano di faglia; intensità e magnitudo dei sismi. I tipi di faglie.
La seconda parte é articolata in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio e di campagna. La parte teorica del corso prevede la descrizione dei processi che portano alla formazione delle diverse rocce che si trovano sulla superficie terrestre (magmatico, metamorfico e sedimentario), sui diversi ambienti in cui le rocce si trovano e/o si formano, sulle loro trasformazioni diagenetiche.
Le esercitazioni consistono principalmente nel riconoscimento macroscopico delle più diffuse rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. Sono affrontati vari metodi di prelievo di campioni di sedimento e di laboratorio per il trattamento di campioni di sedimento incoerente e coerente.
Le escursioni di campagna previste sono finalizzate all'osservazione di:
1 - metodi di campionamento di sedimenti sciolti. Escursione giornaliera in ambiente lagunare.
2 – geologia del Carso triestino. Una escursione giornaliera sui litotipi carbonatici e flyschoidi presenti nella zona della Val Rosandra (Trieste).
Il programma d'esame coincide con i contenuti delle lezioni. Durante il corso viene proposta una verifica scritta relativamente ai processi magmatico e metamorfico: lo studente può decidere se farla oppure no. La verifica è superata con un giudizio non inferiore a 18/30 ed è valida 1 anno. L'esame finale è orale e prevede il riconoscimento di alcuni campioni di roccia e la discussione su tutti gli argomenti trattati. Ulteriori dettagli sulle dispense fornite su MOODLE 2.
ORARIO DI RICEVIMENTO:
Da concordare con gli studenti in base alle esigenze
La Terra – ritratto di un pianeta (Zanichelli) - S. Marshak
Sedimentology and Stratigraphy - G.Nichols
Sedimentology - M.R.Leeder
Rocce e successioni sedimentarie - A.Bosellini, E.Mutti, F.Ricci Lucchi
Minerali e Rocce - AAVV (A.Mondadori editore)
Geologia del sedimentario: rocce,
strutture sedimentarie, ambienti deposizionali - E.Tucker (BIB TEC SC)