Italiano
Il Corso ha come obiettivo principale l'acquisizione delle conoscenze teoriche fondamentali sui processi geodinamici profondi e superficiali e sulla genesi e l’evoluzione tettonica delle varie strutture geologiche del
pianeta Terra. Gli studenti svilupperanno la capacità di applicare queste conoscenze all’analisi della geodinamica delle strutture geologiche a scala regionale. Le conoscenze acquisite saranno gli strumenti di base per applicazioni in altre discipline di scienze della Terra (per es. studio della stabilità delle strutture geologiche, studio dei terremoti, geotermia).
Gli studenti avranno l'opportunità di imparare a scrivere codici in MatLab
per il calcolo dei principali parametri fisici della litosfera e utilizzare software (gplates) per la visualizzazione interattiva della tettonica a
placche.
Prerequisiti: Conoscenze di Scienze della Terra acquisite nel corso dei primi due anni della laurea triennale e di programmazione informatica di base.
Propedeuticità: Aver sostenuto l’esame di geologia I, geologia II, mineralogia, fisica della Terra solida e informatica per geoscienze.
Interno della Terra, struttura e proprieta’ termofisiche della crosta e del
mantello litosferico. Reologia, strength e spessore elastico della litosfera.
Punti caldi, plumes del mantello e province magmatiche. Tettonica delle
placche e forze agenti lungo i margini. Struttura e geodinamica delle
dorsali oceaniche e zone di subduzione. Meccanismi di formazione e tettonica degli orogeni e bacini sedimentari. Presentazione di casi di
studio regionali.
Lezioni frontali consistenti nell’esposizione dei contenuti teorici del corso e presentazioni di casi di studio, accompagnate da esercitazioni al computer (MatLab script e gplates software).
Interno della Terra, struttura e proprietà fisiche (principali discontinuità,
variazioni di velocità e densità) della crosta e del mantello litosferico.
Flusso di calore e distribuzione della temperatura nella litosfera
continentale ed oceanica. Reologia (regime fragile e duttile) delle rocce,
strength e spessore elastico della litosfera. Implicazioni delle variazioni di
strength/spessore elastico sulla stabilità ed evoluzione geodinamica delle
strutture geologiche. Punti caldi, plumes del mantello e province
magmatiche. Effetti della dinamica del mantello sulla topografia.
Tettonica delle placche, tipi di margini e forze agenti lungo essi. Struttura
e geodinamica delle dorsali oceaniche e zone di subduzione. Meccanismi
di formazione ed evoluzione degli orogeni. Proprietà fisiche dei sedimenti.
Bacini sedimentari: origine, classificazione, principali caratteristiche
strutturali ed evolutive. Formazione e tettonica dei bacini di rift.
Presentazione di casi di studio regionali.
Esame orale con domande su tutti gli argomenti trattati al corso e comprensivo di una ricerca tematica esposta con una presentazione Power Point. Nella prova orale vengono valutate sia la comprensione dei contenuti presentati al corso che le capacità espositive.
.
Global Tectonics, eds. Kearey, Klepeis and Vine, Wiely-Blackwall.
Geodynamics of the lithosphere ed. K. Stuwe, Springer.
Treatise on Geophysics, Crust and Lithosphere Dynamics (Volume 6), Eds.
A.B Watts and G. Schubert
Plate Tectonics Eds. W. Frisch, M. Meschede, R. Blakey, Springer.
Basin Analysis. Principles and application to petroleum play assesment.
Eds. Allen e Allen, Wiely-Blackwall.