- Aggiornato il
- 13 Dic 2019
Italiano
Obiettivi:
- Conoscere i principi e gli assunti fondamentali della disciplina
- Saper utilizzare gli strumenti della disciplina nell'analisi del testo filmico
Gli studenti acquisiranno una comprensione delle capacità di ricerca analitiche, metodologiche e critiche attraverso lo studio dei testi dei film con attenzione ai loro aspetti formali e tematici.
non richiesti
Il corso si apre con uno sguardo generale sulla nascita della Semiologia del cinema e proseguirà con un approfondimento dei suoi principi. Il corso si prefigge innanzitutto di fornire agli studenti una sommaria conoscenza dei principali aspetti della disciplina per conseguire una adeguata competenza nella comprensione e nell’analisi critica del testo film in prospettiva disciplinare. Dato che in tale prospettiva il testo audiovisivo viene concepito come sistema integrato di segni, il corso mira a compiere una ricognizione sulla prospettiva disciplinare attraverso la pratica analitica esercitata su un corpus testuale selezionato per appartenenza a epoche, autori e stili diversi.
- Lezioni informative con possibile confronto dialogico
- Analisi di sequenze e interi testi filmici
Programma esteso
Il corso si prefigge di svolgere una ricognizione sulla prospettiva disciplinare e le sue metodologie attraverso la pratica analitica esercitata su un corpus testuale selezionato per appartenenza a epoche, autori e stili diversi.
Testi d'esame:
1. Rondolino - Tomasi, Manuale del film, Utet
2. Christian Metz - Cinema e psicanalisi, Marsilio
Gli studenti frequentanti possono sostituire il testo di Metz con altri indicati dal docente nel corso delle lezioni
Agli studenti non frequentanti è richiesto invece lo studio del seguente testo:
Casetti-di Chio, Analisi del film, Bompiani
L’esame si svolgerà oralmente in forma di confronto dialogico con l’esaminatore e riguarderà le principali conoscenze e competenze apprese nel corso delle lezioni e nello studio della bibliografia in programma. Scopo dell’esame è quello di verificare la profondità e l’organicità della conoscenza acquisita dallo studente, accertare le sue competenze di analisi critica, discutere e valutare i temi principali del corso, la capacità di articolare un tema e di comunicare quanto appreso. L’esame potrà durare circa 30 minuti.
Gli studenti possono sostenere una parte dell'esame elaborando una tesina scritta di analisi testuale di un film scelto in accordo con il docente
1. Rondolino - Tomasi, Manuale del film, Utet
2. Christian Metz - Cinema e psicanalisi, Marsilio
Gli studenti frequentanti possono sostituire il testo di Metz con altri indicati dal docente nel corso delle lezioni
Agli studenti non frequentanti è richiesto inoltre lo studio del seguente testo:
Casetti-di Chio, Analisi del film, Bompiani