Requisiti e modalità

Economia, ambiente e sviluppo

(Economy, environment and development)

Categoria 1
Coloro che hanno conseguito una delle seguenti lauree: L33 Scienze Economiche, L18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Laurea nelle corrispondenti classi ex D.M. 509/99 (rispettivamente nn . 28 e 17), Laurea quadriennale del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) di cui all’allegato I. Un voto di laurea almeno pari a 90/110.
 

Categoria 2.
Coloro che possiedono tutti i seguenti requisiti: a) Una qualsiasi laurea triennale (D.M. 270/04 o D.M.509/99), b) Un voto di laurea almeno pari a 90/110, c) Gli indicati CFU in questi ambiti disciplinari:

  • Ambito aziendale: almeno 6 CFU (SSD: da SECS P/07 a SECS P/11)
  • Ambito economico: almeno 12 CFU (SSD: da SECS P/01 a SECS P/06)
  • Ambito giuridico: almeno: 6 CFU (SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13,
  • IUS/14)
  • Ambito statistico matematico: almeno 9 CFU (SSD: da SECS S/01 a SECS S/06; MAT/05, MAT/06, MAT/09)

 

Categoria 3.
Qualora una o più delle condizioni indicate non siano soddisfatte, la sussistenza dei requisiti curriculari minimi e dell'adeguata preparazione personale richiesti per l'accesso dovranno essere accertati da un'apposita Commissione presieduta dal Coordinatore/trice. A seguito di tale accertamento, che avverrà tramite una valutazione del curriculum vitae et studiorum del candidato sulla base di elementi oggettivi - basati sulla documentazione presentata per la valutazione preventiva della carriera, la Commissione potrà richiedere che il candidato acquisisca Crediti Formativi Universitari (CFU) in specifici settori scientifico disciplinari prima dell'immatricolazione. 

Agli studenti/esse che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Ambiente e Sviluppo è richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua), attestata dal possesso di una adeguata certificazione linguistica. L'elenco delle certificazioni riconosciute e le modalità di assolvimento del requisito di ammissione sono riportati nell’allegato D del Regolamento Didattico. Allo studente/essa che non soddisfi il requisito linguistico è comunque consentita l'immatricolazione. La certificazione deve essere acquisita entro il termine indicato nelle procedure di immatricolazione.