Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Clinica sviluppa la formazione nel campo della bioingegneria, fornendo un percorso formativo specialistico nel settore dell'Ingegneria Clinica, attraverso un ampio spettro di insegnamenti e laboratori dedicati a temi metodologici ed applicativi avanzati delle Tecnologie Biomediche nella società dell'Informazione. Dall'A.A. 2015/16, a fianco del percorso specialistico professionalizzante, è stato attivato un percorso di Ingegneria Biomedica rivolto a coloro che sono maggiormente interessati a sviluppare competenze nell'ambito della ricerca spendibili immediatamente nelle strutture e aziende territoriali, locali e nazionali. Il percorso biomedicale prevede approfondimenti negli ambiti della bioingegneria dei tessuti, della biologia molecolare e dell'analisi dei segnali biomedici.
Il Corso di Laurea si svolge nel Dipartimento di Ingegneria e Architettura con sede a Trieste con la collaborazione di esperti dal mondo della sanità, dell'industria e delle amministrazioni sanitarie regionali oltre che di alcuni docenti afferenti al Dipartimento di Fisica, al Dipartimento di Scienze della Vita e al Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute. La formazione avviene attraverso percorsi che prevedono tirocini, progetti e tesi di laurea svolti all'interno di qualificati gruppi di ricerca, e in collaborazione con prestigiose istituzioni sanitarie, ospedaliere e industriali in ambito nazionale e internazionale.
Il percorso in Ingegneria Clinica eredita i contenuti della ben nota Scuola di Specializzazione in Ingegneria Clinica dell'Università di Trieste, che per 12 anni (1991-2003) ha formato tutti gli ingegneri clinici specialisti operanti nelle strutture sanitarie ed ospedaliere italiane ed in alcune all'estero (Gran Bretagna, Stati Uniti, Croazia, Brasile) e nasce dalla trasformazione della Laurea specialistica in Ingegneria Clinica dell'Università di Trieste (2003-2010) in Laurea magistrale interateneo con l'Ateneo di Padova (2011-2015), che dal 2016/17 viene svolta completamente nell'Ateneo triestino.